Quando le cose non tornano...
- Chiara e Leo
- 31 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min

In questi giorni mi sento un po’ spenta (per modo di dire, ci pensa Leonardo ad accendermi)... Stanno accadendo tante cose belle: la scuola tra una settimana finisce e possiamo riposarci, Leo sta maturando sempre di più, meno di un mese e si parte per il mare... Eppure non sono niente in forma. Appena ho intrapreso il progetto del blog e poi del libro, da subito ho cercato di rendermi il più consapevole possibile di quanto sarei stata soggetta a critiche: belle e brutte. Ci stanno! Io ho imparato a conviverci, ma se c’è una cosa con cui non riesco e probabilmente non riuscirò mai a convivere è la presunzione unita all’ ignoranza. La disinformazione nell’ informazione per intenderci. Ok mi spiego meglio: ci sono persone che non credono nei disturbi comportamentali, pensano che certi atteggiamenti siano dettati da una cattiva educazione; siamo esseri umani, un pensiero del genere non è così fuori dal comune e ognuno è libero di esprimere la propria opinione. Ci sono anche altre persone: sono convinte che l’ ADHD sia la causa di una cattiva alimentazione. Per non farci mancare niente, ci sono anche quelle che pensano si possa curare esclusivamente con l’ omeopatia e bacchettano di brutto i genitori che somministrano farmaci ai propri figli monitorati e visitati da neuropsichiatri. A noi non sono mai stati consigliati farmaci per il disturbo, perché è considerato lieve e comunque, abbiamo passato momenti durissimi che sappiamo solo noi. Mai mi sentirei di giudicare un genitore che intraprende un percorso così personale e delicato. Penso sia arrivato ancora una volta il momento di fare chiarezza, è vero che se ne parla molto di più di questi disturbi, però è anche vero che spesso lo si fa nella maniera sbagliata. L’ ADHD e i disturbi comportamentali, sono considerati dagli esperti di natura genetica. Ogni alimento se mangiato in quantità eccessiva, non fa certo bene, non sono gli zuccheri a scatenare il disturbo. Sicuramente una sana alimentazione può aiutare, ma questo è salutare per ognuno di noi. In più, il disturbo ha mille sfumature ed ogni bambino è diverso, non si può è non si deve generalizzare. Possono aggiungersi il disturbo oppositivo provocatorio e della condotta. Alle volte, sotto consiglio di professionisti si deve intervenire con i farmaci, non sono contraria ai prodotti naturali, ma certamente da soli non bastano! Non si tratta di maleducazione o di agitazione, è sempre troppo facile giudicare e puntare il dito. Quello che passano i bambini insieme alle loro famiglie è impossibile da spiegare, si può capire a pieno solo se si vive una situazione del genere; perciò, il giudizio non dovrebbe mai essere affrettato. Sicuramente non è semplice per nessuno relazionarsi con questi meccanismi: genitori, scuola, compagni, ecc. Per questo l’informazione dovrebbe essere costruttiva e non distruttiva. Un po’ di rispetto in più, se si riesce, sarebbe dovuto.
Post recenti
Mostra tuttiOggi per noi finisce la scuola, eppure quella “magia” dell’ultimo giorno, non si sente molto. Mancheranno le urla di gioia, le braccia...